Titolo Progetto: Valutazione della regolazione androgenica dell’espressione della proteina legante il calcio TCTP (Translationally Controlled Tumor Protein) nell’adenocarcinoma della prostata
Soggetto proponente: Prof.ssa Maria Teresa Del Vecchio, Dipartimento di Patologia Umana ed Oncologia, Sezione di Anatomia Patologica
                                                                                            
  Descrizione Progetto: Obiettivi / Finalità
| Obiettivo del progetto: valutazione, nelle sezioni istologiche dei casi selezionati di adenocarcinoma prostatico, della distribuzione e dell’espressione della “translationally controlled tumor protein” (TCTP). L’espressione nucleare e/o citoplasmatica sarà valutata nelle cellule epiteliali delle ghiandole normali, neoplastiche e displastiche, così come nelle cellule endoteliali e nelle cellule fibromuscolari dello stroma. L’intensità dell’espressione della TCTP sarà valutata con metodo semiquantitativo: negativa (0), debolmente positiva (1), moderatamente positiva (2), intensamente positiva (3).Finalità del progetto: fornire i dati necessari per la valutazione statistica dei risultati. | 
Indicazione del Responsabile Progetto
| Prof.ssa Maria Teresa Del Vecchio, Dipartimento di Patologia Umana ed Oncologia, Sezione di Anatomia Patologica | 
| Il Responsabile del Progetto (programma o fase di esso) garantisce il rispetto delle modalità di espletamento della collaborazione oggetto del contratto stesso, al solo fine di valutare la rispondenza del risultato con quanto richiesto e la sua funzionalità rispetto agli obiettivi prefissati. | 
Eventuale descrizione COMPLESSIVA Progetto
    Obiettivo / Finalità
| Lo scopo del nostro studio è quello di: 1) valutare la dipendenza dagli androgeni della translationally controlled tumor protein (TCTP) e 2) esaminare la correlazione fra Ca2+, TCTP e apoptosi. Dai risultati di questo studio ci attendiamo la possibilità di comprendere meglio il ruolo delle calcium binding protein nell’adenocarcinoma della prostata, nella sua progressione, ed i meccanismi con cui gli androgeni/antiandrogeni influenzano la vitalità delle cellule tumorali prostatiche, aprendo nuovi spazi per eventuali interventi terapeutici nei pazienti affetti da tale patologia. | 
| Dovranno essere indicate le fasi/sottofasi e i tempi di realizzazione del progetto (arco di tempo complessivo). Si richiede di prevedere i tempi di realizzazione anche per le fasi del progetto che si estendono oltre l'anno, anche se in modo meno puntuale. Nell'ultima colonna devono essere indicati i risultati che si intende raggiungere per ciascuna fase. Il numero delle fasi deve essere proporzionato alla durata del contratto di collaborazione. | 
| Descrizione fasi e sottofasi Progetto | Tempi di realizzazione (n. giorni) | Obiettivi delle singole fasi | |
| 1 | Valutazione della distribuzione dell’espressione dell’anticorpo | 7 | Stabilire la distribuzione tissutale della TCTP | 
| 2 | Valutazione dell’intensità dell’espressione dell’anticorpo | 7 | Stabilire le differenze di espressione nell’AP | 
Durata Progetto [giorni]: 14
| 
      Il Proponente
       ______________________________ | Il Responsabile Progetto per accettazione della responsabilità _________________________________________ |